All’inizio del 2020 Pietro Innocenti, Amministratore Delegato di Porsche Italia, svelò i primi dettagli e immagini del Porsche Experience Center Franciacorta, il primo impianto in Italia e l’ottavo di questo tipo nel mondo dopo quelli di Lipsia, Silverstone, Atlanta, Le Mans, Los Angeles, Shanghai e Hockenheim.
Ora quel progetto sta diventando realtà: quello di Franciacorta sarà il più grande Porsche Experience Center al mondo e comporterà un investimento di oltre 26 milioni di euro. L’intera struttura sarà ospitata su una superficie complessiva di 559.000 mq, nell'area dell'attuale Autodromo di Franciacorta a
Castrezzato (in provincia di Brescia).
L’incarico per la progettazione dell’intero complesso è stato affidato a
GBPA Architects, società di progettazione integrata fondata dagli architetti Antonio Gioli e Federica De Leva, che si è occupata della riqualificazione di alcuni edifici esistenti oltre alla realizzazione di nuovi spazi.
In aggiunta alle proprie competenze, GBPA Architects si avvale abitualmente della consulenza di professionalità specifiche per dar vita a team interdisciplinari. Nello specifico, per il trattamento della copertura in legno del Porsche Experience Center la società di progettazione ha scelto
Foresti Distribuzione Laterizi e
HDG Group.
La conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2021. Vediamo insieme qualche dettaglio del progetto.
Il Customer Center, caratterizzato da ampie superfici vetrate, presenta al proprio interno un‘Agorà, cioè uno spazio multifunzionale di 2.400 mq dominato da un caratteristico ponte sospeso, e un Meeting Center per l’organizzazione di convention e presentazioni plenarie.
L'area di accoglienza sarà poi completata dal ristorante e dall’esclusiva terrazza con vista sull’autodromo.
L’elemento che contraddistingue fortemente lo spazio del
Customer Center è costituito dalla
grande copertura in legno di colore bianco glossy (in linea con le cromie Porsche) la cui riqualificazione mira a ridare una nuova immagine all’edificio esistente.
Il progetto della riqualificazione della copertura del Customer Center sintetizza e rafforza il concept che guida tutti gli interventi sull’area, basati sui principi di trasparenza e dinamicità. Questi elementi distintivi si traducono a livello architettonico nell’alternanza di superfici opache, vetrate e frangisole che, oltre a restituire diversi gradi di trasparenza e permeabilità, creano tagli orizzontali che accentuano l’andamento dinamico dell’edificio e portano luce all’interno, garantendo un elevato comfort ambientale e dando forza allo spazio sottostante.
Il più grande Porsche Experience Center al mondo sarà un impianto dedicato alla passione e all’innovazione, uno spazio aperto al pubblico creato per accogliere clienti del marchio e non solo. Verranno, infatti, organizzati anche eventi rivolti al grande pubblico come competizioni motorsport, ma anche incontri dei club, manifestazioni ed eventi di aziende partner e, in appositi spazi, programmi per la formazione del personale della rete Porsche Italia.