Rinnovare una panchina in legno è possibile? Ovviamente sì!
Ci sono situazioni in cui il lavoro risulta facile e altre in cui è un po’ più complesso. Vediamo insieme il caso specifico del ripristino di alcune panchine del Porto Antico di Genova.
Ad agosto 2020 l'Acquario di Genova ha festeggiato l'inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio con tante iniziative, fra le quali un progetto sponsorizzato da Unicredit per una nuova area comfort esterna.
Quello che ci riguarda più da vicino è il rinnovo di otto panchine circolari, situate di fronte alla biglietteria della struttura, nel cuore del Porto Antico.
Il progetto, realizzato in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Arneis, nel suo complesso aveva lo scopo di offrire una copertura ombreggiata per i visitatori in attesa di entrare all'interno del più grande acquario d’Europa; assieme a ciò è stato promosso anche il recupero di alcune sedute dislocate nell’area circostante.
La sostenibilità è uno dei concetti importanti su cui Unicredit fonda le proprie basi: per questo motivo il gruppo bancario ha avviato una partnership duratura con uno dei più grandi simboli di Genova.
La sostenibilità è protagonista anche dell’intervento di recupero delle panchine, che è stato eseguito da X-LAM London. Nessuna seduta è stata smontata e spostata. Il lavoro è stato eseguito in loco da professionisti del settore, che in pochi giorni hanno ridato vita al legno.
Il team di X-LAM London
Vediamo nel dettaglio cosa è stato fatto.
- Rimozione della patina grigia superficiale con l’uso del detergente Lignum Vivo.
- Risciacquo con acqua.
- Applicazione del trattamento impregnante idrorepellente Lignum Hydromil Incolore (2 mani di prodotto).
- Applicazione del trattamento a olio Lignum Nature (2 mani di prodotto).
I prodotti impregnanti utilizzati sono atossici e di facile utilizzo. Ogni mano di prodotto è stata stesa a superficie completamente asciutta.